Ciao a tutti. Apro questo topic nel quale raggruppero', per evitare l'apertura di troppe discussioni, gli eventi astronomici previsti per l'anno in corso.
Alcuni ci hanno gia' interessato come il passaggio dell'asteroide che e' passato al di sotto dei nostri satelliti il 15 febbraio e del meteorite precipitato in Russia.
Ora sembra che sia stata avvistata una cometa, denominata C/2013 A1 e scoperta nel dicembre scorso, la cui traiettoria stimata attualmente prevede il passaggio della stessa ad ottobre prossimo a 109000 km dalla superficie del pianeta rosso alla velocita di 56 km/sec. Sara' visibile anche dalla Terra ma naturalmente sara' l'oggetto piu' luminoso visibile da Marte.
La cometa ha un diametro di circa 50 km di diametro e ,se la traiettoria deviasse portandola a schiantarsi sul pianeta stesso, l'impatto, alla velocita' di 2000.000 km orari sarebbe disastroso e provocherebbe un cratere di almeno 500 km di diametro e 2 km di profondita'. Ci saranno aggiornamenti in futuro.
Nel frattempo e' previsto il passaggio di altre tre comete visibili dalla Terra denominate : PAN-STARRS , LEMON E ISON , quest'ultima verso novembre e dovrebbe essere la piu' bella e luminosa.
Arrivederci ai prossimi aggiornamenti.

EVENTI ASTRONOMICI DEL 2013
Iniziato da mara, Feb 28 2013 10:16 AM
Questa discussione ha avuto 4 risposte
#1
Inviato 28 February 2013 - 10:16 AM
#2
Inviato 01 March 2013 - 07:04 AM
Stupendo! Adoro le comete 
Irayo ma tsmukè :3

Irayo ma tsmukè :3
Credo che i sogni siano la parte piú sincera dell'essere.
#3
Inviato 11 March 2013 - 10:11 AM
COMETA PANSTARRS
Ieri, 10 marzo, la cometa Panstarrs ha raggiunto il
perielio cioe' la distanza minima dal sole.
Diventa quindi visibile anche
dal nostro emisfero, ad ovest, subito dopo il tramonto del sole, un poco piu' in
alto e a sinistra della nostra stella per circa un ora. Sperando in condizioni
meteo favorevoli ed in assenza di nubi all'orizzonte aiutandosi anche con un
semplice binocolo si potrebbe individuare. Se qualcuno di voi che legge riesce a
visualizzarla mandi un post con la zona di provenienza. Io purtroppo abito in
una zona a NordOvest investita da un ondata di maltempo ed inoltre in citta' la
visuale e' difficoltosa per via dei palazzi.
Ieri, 10 marzo, la cometa Panstarrs ha raggiunto il
perielio cioe' la distanza minima dal sole.
Diventa quindi visibile anche
dal nostro emisfero, ad ovest, subito dopo il tramonto del sole, un poco piu' in
alto e a sinistra della nostra stella per circa un ora. Sperando in condizioni
meteo favorevoli ed in assenza di nubi all'orizzonte aiutandosi anche con un
semplice binocolo si potrebbe individuare. Se qualcuno di voi che legge riesce a
visualizzarla mandi un post con la zona di provenienza. Io purtroppo abito in
una zona a NordOvest investita da un ondata di maltempo ed inoltre in citta' la
visuale e' difficoltosa per via dei palazzi.

#4
Inviato 14 March 2013 - 11:06 AM
All'indirizzo sotto vedrete una foto della cometa scattata da un americano in questi giorni.
Da noi le condizioni metereologiche in questi giorni sono state in gran parte del paese sfavorevoli ma e' ancora possibile cercare di individuare la cometa alla sera ad ovest....
http://www.sidereus-..._1363089605.jpg
Da noi le condizioni metereologiche in questi giorni sono state in gran parte del paese sfavorevoli ma e' ancora possibile cercare di individuare la cometa alla sera ad ovest....
http://www.sidereus-..._1363089605.jpg
#5
Inviato 14 May 2013 - 07:33 AM
OCCHI SU SATURNO: nella serata del 18 maggio ci sara' in tutta Italia una serata di osservazione del piu' affascinante pianeta del Sistema Solare.
Se volete saperne di piu' sugli eventi e sugli osservatori o gruppi che partecipano alla serata visitate il sito
Leggono questa discussione 0 utenti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi